logo marygio
logo marygiowp

Invio delle partecipazioni

e tendenze 2026

Quando accompagno una coppia nell’organizzazione del loro matrimonio in Sardegna, uno dei primi momenti che affrontiamo insieme è la scelta delle partecipazioni di matrimonio. Non si tratta solo di un biglietto o di una comunicazione pratica: è il primo passo della vostra wedding stationery, il filo conduttore che porterà stile e coerenza a tutti i materiali grafici e cartacei. In questo articolo voglio guidarvi tra i pro e i contro delle partecipazioni digitali e cartacee, condividere con voi le tendenze partecipazioni matrimonio 2026 e darvi consigli su come rendere unici i vostri inviti.

Cos’è la wedding stationery

Partiamo dal principio, la wedding stationery è l'insieme di tutti i dettagli grafici e cartacei che accompagnano il matrimonio, e non solo. Rientrano in questa categoria cake topper, scatoline porta riso, porta fedi e tanti altri piccoli particolari, tutti pensati e personalizzati in base allo stile scelto dagli sposi.
Dalle prime comunicazioni con il save the date e le partecipazioni, fino ai libretti della cerimonia, ai menù, ai segnaposti e ai biglietti di ringraziamento, ogni elemento contribuisce a rendere l’evento unico e armonioso.

Personalmente amo definirla come il “vestito grafico” delle nozze, perché racconta la vostra storia, introduce i vostri ospiti all’atmosfera del matrimonio e rimane come ricordo anche dopo l’evento.
Le partecipazioni sono il cuore di questo percorso, il primo segnale che inviate a chi vi è vicino.

Partecipazioni matrimonio 2026: digitali vs cartacee

Negli ultimi anni ho visto crescere tantissimo l’interesse per le partecipazioni digitali. Riviste e magazine di settore sottolineano alcuni vantaggi che ho riscontrato anche nel mio lavoro:

  • si inviano con un clic, quindi sono perfette per chi ha poco tempo o ospiti lontani;
  • hanno costi ridotti e permettono di investire maggiormente in altri dettagli del matrimonio;
  • sono ecologiche, perché non prevedono carta e riducono gli sprechi;
  • possono essere aggiornate in caso di cambi di location, orari o programma.


Allo stesso tempo, non posso negare che ci siano dei limiti. L’invito digitale non sempre ha lo stesso impatto emotivo: non si conserva come ricordo e, per alcuni invitati meno tecnologici, può risultare scomodo da aprire o poco formale.

Dall’altra parte ci sono le partecipazioni cartacee, che restano un grande classico. Si distinguono per la loro eleganza e tangibilità: la scelta della carta, la stampa, i dettagli artigianali come la ceralacca o i nastri fanno percepire subito la cura e l’importanza dell’evento. Naturalmente hanno costi più alti e richiedono più tempo, ma diventano un ricordo fisico che gli invitati possono custodire.

Il ruolo del Save the Date: equilibrio tra digitale e cartaceo

Una cosa importante da ricordare è che una scelta non esclude l’altra. Il Save the Date, ad esempio, si presta benissimo a un utilizzo in versione digitale, per poi lasciare spazio alla partecipazione ufficiale in formato cartaceo. Il Save the Date digitale permette di avvisare gli invitati con largo anticipo, in modo rapido e pratico, anche se non tutti i dettagli sono ancora confermati. In questo modo gli ospiti possono segnare subito la data, soprattutto se vengono da lontano o hanno impegni da pianificare. Successivamente, quando tutto è definito, arriva la partecipazione cartacea con la sua eleganza, i dettagli artigianali e il valore simbolico che solo un invito fisico può avere.
Questa combinazione unisce praticità ed emozione: da un lato la velocità e la flessibilità del digitale, dall’altro la tradizione e la tangibilità del cartaceo.

Tempistiche e galateo per l’invio delle partecipazioni

Quando si parla di quando inviare le partecipazioni di matrimonio, il galateo italiano suggerisce delle regole:

  • circa due mesi prima della data delle nozze
  • tre mesi prima se il matrimonio cade in periodi di vacanza o festività (ad esempio agosto o dicembre)
  • sei mesi prima se ci sono ospiti che arrivano dall’estero o da città lontane

Si tratta di indicazioni valide e ancora molto rispettate, ma l’esperienza di chi organizza matrimoni ogni anno dimostra che la realtà è spesso più complessa. Oggi, infatti, mi capita sempre più di vedere invitati con vite frenetiche, impegni di lavoro, viaggi già programmati e, in molti casi, vivono lontano dalla location scelta dagli sposi. Per questo motivo può capitare che i tempi “da galateo” non siano sufficienti e che sia meglio anticipare un po’ l’invio delle partecipazioni.

Non è assolutamente un problema farlo, anzi: inviare gli inviti con un po’ di anticipo permette a tutti di organizzarsi con serenità, prenotare voli o hotel se necessario e sentirsi coinvolti senza ansia. Non bisogna avere paura di “stare larghi” con i tempi, perché ricevere un invito in anticipo non toglie nulla alla sorpresa, ma regala piuttosto una sensazione di attenzione e cura verso gli ospiti.

Non preoccupatevi, è normale sentirsi smarriti, soprattutto se ci sono tanti invitati da gestire, situazioni particolari e state cercando di “attenervi alle regole”.

Se siete in dubbio su quando sia meglio inviare le partecipazioni nel vostro caso specifico potete contattarmi per una consulenza gratuita proprio per chiarire questi aspetti e scegliere insieme la soluzione più adatta a voi, insieme valuteremo il periodo ideale in base alla stagione, alla tipologia di matrimonio e alle esigenze dei vostri ospiti.

Tendenze partecipazioni matrimonio 2026

Nel panorama delle tendenze partecipazioni matrimonio 2026 si intravede un equilibrio tra innovazione e tradizione. Non si parla più soltanto di carta o digitale, ma di un manifesto di stile e di valori, di esperienze, materiali e dettagli. Le coppie desiderano che il “biglietto da visita” delle loro nozze parli di loro, sorprenda gli ospiti e allo stesso tempo sia coerente con l’atmosfera dell’evento.

Palette audaci e contrasti inediti

Se fino a qualche anno fa dominavano i toni pastello, oggi entrano in scena colori più decisi come verde bosco, blu notte, corallo, giallo sole e persino tocchi di nero. Non mancano abbinamenti sorprendenti come turchese e rosa shocking o salvia e rame.
Il dettaglio metallico (oro, argento o bronzo) continua a essere amatissimo illuminando e rendendo raffinato ogni invito.

Minimalismo sofisticato

Il trend minimal continua, ma con una veste più ricercata, tipografie moderne, spazi bianchi valorizzati, carte di pregio come il cotone o le fibre naturali. È un minimalismo “strutturato”, dove ogni elemento come rilievo, incisione, bordo stondato, è scelto con cura per dare eleganza senza eccessi.

Esperienza e storytelling

Le partecipazioni diventano interattive. Sempre più coppie inseriscono QR Code che rimandano a un video, a una playlist o a un mini-sito con programma e dettagli del matrimonio. Altri preferiscono arricchire l’invito con mappe illustrate, disegni acquerellati della location o inserti che gli ospiti possono conservare come segnalibro.
L’obiettivo è creare un ricordo che emozioni e coinvolga.

Materiali non convenzionali

Il 2026 porta una grande sperimentazione, legno sottile inciso al laser, plexiglass trasparente, tessuti naturali, carta piantabile che diventa un fiore.
In Sardegna è bellissimo abbinare materiali locali come sughero, lino o fibre vegetali, per un invito che racconta anche il territorio.

Sostenibilità e artigianato locale

La sensibilità green è in forte crescita, carta riciclata, carta piantabile, packaging plastic-free, inchiostri naturali e fiori secchi diventano protagonisti. Molte coppie scelgono di sostenere artigiani locali, unendo così design personalizzato e valore etico. L’eco-friendliness non è più solo un optional, ma un vero elemento distintivo.

Soluzioni ibride: tra digitale e cartaceo

Un trend che cresce è l’approccio "ibrido" con partecipazioni cartacee raffinate per i familiari più vicini e versioni digitali per gli ospiti lontani o internazionali. Questo permette di mantenere l’impatto emozionale del cartaceo e allo stesso tempo la praticità e l’aggiornabilità del digitale.

Tocchi vintage e dettagli couture

Accanto alle innovazioni, resiste la nostalgia di ceralacca, nastri di seta, calligrafia fatta a mano e pattern rétro. Alcune coppie scelgono inviti che sembrano piccole opere couture, con applicazioni in tessuto, fiori tridimensionali o dettagli gioiello.

Personalizzazione e identità della coppia

Ci tengo ad essere sempre aggiornata sulle ultime tendenze, ma il mio obiettivo principale rimane uno: creare partecipazioni che rispecchino davvero voi come coppia. Ogni invito deve raccontare la vostra storia, richiamare il tema del matrimonio, trasmettere l’emozione e il messaggio che desiderate dare ai vostri ospiti.

Nel nostro laboratorio creativo dallo spirito artigianale realizziamo prodotti unici e su misura, sperimentando con materiali e finiture diverse: carta, tessuti, legno, ferro e molto altro. Ogni dettaglio è studiato con cura per trasformare le vostre idee in creazioni originali e di valore, capaci di emozionare e rimanere impresse nel tempo.

I prodotti personalizzati che creo non sono solo partecipazioni, sono oggetti che parlano di voi, versatili e perfetti per molte occasioni speciali. L’originalità e l’attenzione al dettaglio sono qualità sempre più ricercate e apprezzate, e fanno sì che ogni progetto abbia quel tocco speciale che lo rende unico.

Partecipazioni eco-friendly e sostenibilità

Sempre più coppie sono sensibili al tema della sostenibilità. Io credo profondamente che sia possibile unire amore per la bellezza e rispetto per la natura. Per questo motivo, nelle mie creazioni prediligo

  • carta riciclata;
  • tessuti naturali;
  • decorazioni con elementi naturali come fiori secchi o fibre vegetali.
  • materiali di imballaggio sostenibili riducendo al minimo l’uso della plastica, per offrire non solo un prodotto elegante, ma anche rispettoso dell’ambiente.
  • Tra le proposte più apprezzate spicca anche la carta piantabile, elemento innovativo che, una volta interrato, dà vita a piccole fioriture multicolore amate dalle api o a profumate erbe aromatiche, trasformando la partecipazione in un ricordo vivo e sostenibile che continua a crescere anche dopo l’evento.


Inoltre, collaboro con diversi artigiani locali che condividono la mia stessa filosofia e che, come me, lavorano con amore e infinita cura. Insieme riusciamo a dare vita a creazioni che rendono il vostro evento indimenticabile, speciale e allo stesso tempo consapevole.

Conclusione e invito alla consulenza

Le partecipazioni di matrimonio non sono un semplice biglietto, ma il primo messaggio che inviate ai vostri ospiti, raccontano la vostra storia, anticipano lo stile del matrimonio e rimangono come ricordo prezioso. Nel 2026 le possibilità saranno davvero infinite, dalle soluzioni digitali alle creazioni artigianali su carta, fino a opzioni ibride che uniscono praticità ed eleganza.

Come wedding planner in Sardegna, vi accompagnerò nella scelta più adatta al vostro evento, che siano inviti digitali, cartacei o un mix dei due, lavoreremo insieme per creare una wedding stationery coordinata, coerente con la vostra identità e capace di lasciare il segno. Se desiderate approfondire, potete anche leggere di più sul nostro laboratorio creativo oppure contattarmi per una consulenza personalizzata, sarò felice di aiutarvi a trovare la soluzione perfetta per le vostre partecipazioni matrimonio 2026.

Autrice: MaryGiò

Wedding planner & designer dalla personalità poliedrica, curiosa e sognatrice, con un amore profondo per la mia Sardegna e i suoi paesaggi magici. Specializzata nell'organizzazione di matrimoni, mi distinguo per la cura dei dettagli e la creazione di atmosfere naturali e accoglienti. La mia passione è vedere la felicità negli occhi dei miei sposi, che mi ricorda costantemente il motivo per cui ho scelto questo lavoro.